- osservare
- os·ser·và·rev.tr. e intr. (io ossèrvo) FO1. v.tr., guardare con attenzione: osservare un quadro, la vetrina di un negozio, una persona | esaminare: osservare qcs. al microscopio, osservare alla moviola i movimenti dell'avversario | analizzare, studiare attentamente: osservare l'andamento di un fenomenoSinonimi: contemplare, fissare, scrutare | analizzare, controllare | studiare.2. v.tr., rilevare, notare: come puoi osservare non c'è nulla di strano, conviene osservare che, ti faccio osservare che stai sbagliando | obiettare: non ho nulla da osservareSinonimi: 1notare | constatare, rilevare.3a. v.tr., seguire, non trasgredire: osservare la legge, gli ordini, la disciplina | mantenere, rispettare: osservare il silenzio, il digiuno, la regola, la parola dataSinonimi: rispettare.Contrari: ignorare, infrangere, trasgredire.3b. v.tr., trascorrere secondo le prescrizioni religiose: osservare la domenica, il sabatoSinonimi: rispettare.4. v.intr. (avere) LE fare attenzione, badare: il nostro autore, osservando al diverso modo che teneva costui nel soddisfare alle domande, dice ch'era un uomo così fatto (Manzoni)\DATA: 1219.ETIMO: dal lat. obsĕrvāre, comp. di ob- "2a, 4verso" e servāre "guardare".
Dizionario Italiano.